HAI FORATO LA GOMMA: COSA FARE?

HAI FORATO LA GOMMA: COSA FARE?

COME GUIDARE NEL CASO IN CUI LA RUOTA SI FORA

Trovarsi alla guida della propria macchina e scoprire di aver bucato una ruota… fa scoppiare il panico, si sa!

Ma la prima cosa da fare, immediatamente, è arrestare l’auto, onde evitare spiacevoli danni soprattutto economici.

I RISCHI DELLA GUIDA CON UNA GOMMA BUCATA

Uno dei motivi fondamentali per cui è importante fermarsi subito appena percepiamo di aver bucato una ruota è che si potrebbe danneggiare ancora di più il pneumatico che ha riportato la foratura. Continuando a guidare, questo si sgonfierebbe ed il peso dell’intera vettura graverebbe  non solo su di esso, ma anche sui cerchioni estendendo i danni  su altre componenti della vettura, tra le quali le sospensioni e lo sterzo. Inoltre, il controllo della macchina sarebbe estremamente precario soprattutto nel ruotare il volante e nelle fasi di frenata, il che aumenterebbe esponenzialmente la possibilità di causare un incidente stradale.

COSA FARE QUANDO SI BUCA UNA GOMMA

Il primo consiglio è quello di fermarsi immediatamente, onde evitare spiacevoli conseguenze. Se proprio non è possibile arrestare la vostra automobile all’istante, l’imperativo è rallentare la velocità, procedere con cautela per pochi metri e trovare una piazzola d’emergenza (per esempio in autostrada), oppure un luogo dove poter effettuare una sosta.

Una volta fermi, esistono tre possibilità: utilizzare un kit di gonfiaggio, per riparazioni di piccola entità, sostituire la gomma con quella di scorta (o con il ruotino), oppure chiamare il carroattrezzi.

 il kit di emergenza è ormai presente su tutte le auto: è composto da una bomboletta contenente gas e schiuma e un mini-compressore, da collegare alla presa a 12V dell’accendisigari e che permetterà di attivare il processo di gonfiaggio dello pneumatico forato. Le precauzioni? Non superare i 20 km/h per i primi dieci minuti di utilizzo, in modo da livellare il materiale utilizzato per la riparazione, e complessivamente gli 80 km/h prima di raggiungere la prima officina disponibile.

Nell’eventualità del cambio gomma con quella di scorta o con il ruotino la procedura è un po’ complessa: innanzitutto bisogna azionare le quattro frecce dell’automobile, indossare il giubbino catarifrangente di sicurezza e posizionare il triangolo di segnalazione a 50 metri di distanza.

Per quanto concerne il ruotino, non è adeguato per una guida normale su lunghe distanze, per cui la velocità da mantenere durante il suo utilizzo deve essere necessariamente limitata, nell’ordine dei 50-80 km/h: si tratta quindi di un dispositivo di emergenza che offre una certa garanzia in più rispetto al kit di gonfiaggio, ma che allo stesso modo richiede la sostituzione con un nuovo pneumatico presso la prima officina disponibile.

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Chi Siamo

E' una società che commercializza e assiste automobili e veicoli commerciali nuovi e usati.

Automec Service: un successo cercato e meritato, frutto di una storica professionalità, investimenti in strutture e risorse umane e una continua attenzione nei confronti del cliente.

Orari di Lavoro Officina

Lunedì – Venerdì

8,30 – 13,30 \ 14,30 – 19,00

Sabato

8,30 – 13,30

Domenica

Chiuso

Contatti

Copyright © 2020. Edizioni Ziino // Massmedia Comunicazione. All rights reserved

Sviluppato da Comunicazione 1